logo ITT Marconi

Risultati delle certificazioni ESOL Cambridge - a.s. 2020/21



Per preparare il crescente numero di studenti che intendevano misurarsi con le certificazioni, il Dipartimento quest'anno scolastico ha deciso di incrementare il numero dei corsi pomeridiani, che sono stati tenuti interamente a distanza a partire dalle ore 15:30. Le date precise delle lezioni tenute e degli esami sono consultabili a questa pagina.
A differenza dello scorso anno, la quota di iscrizione ai corsi (€30 per il PET e €50 per FCE e CAE) non è stata restituita agli studenti.


Per quanto riguarda il Preliminary for schools (B1) siamo passati da due corsi pomeridiani (a.s. 19/20) a quattro e abbiamo diviso gli studenti in piccoli gruppi funzionali alla didattica a distanza: Ciascun corso era strutturato in sei lezioni di due ore ciascuna (eccetto il corso PET 3 che ne ha contate sette). Tutte le lezioni sono state tenute da docenti del nostro istituto.
La frequenza media a questi quattro corsi è stata abbastanza assidua, come si può vedere in questo grafico interattivo. Per il First Certificate for schools (B2) siamo passati da quattro a cinque corsi, tre dei quali (FCE 1, 2, 3) rivolti esclusivamente agli studenti delle classi quinte: Ciascun corso era strutturato in dieci lezioni di due ore ciascuna. Sei lezioni sono state tenute dalla lettrice Anna Smyth (speaking e writing) e le restanti quattro da docenti del nostro istituto (reading e use of English). Per la parte di listening si è preferito rimandare gli studenti al lavoro curricolare svolto in classe e alla pratica individuale usando il libro di testo Trainer.
Come si può vedere in questo riepilogo, la frequenza ai tre corsi per le classi quinte (FCE 1, 2 e 3) è stata mediamente molto bassa. Al contrario, i due corsi rivolti a studenti delle altre classi sono stati seguiti con maggiore costanza e serietà. Complessivamente, la frequenza media complessiva è stata del 60%. Come lo scorso anno è stato organizzato anche un corso per il livello Advanced (C1), tenuto interamente da un docente esterno (James Stuart).
Questo corso era strutturato in dieci incontri di due ore ciascuno: Anche in questo caso la partecipazione non è stata particolarmente assidua. Questo grafico mostra la frequenza media registrata a ciascun incontro.
I risultati complessivi raggiunti quest'anno sono riassunti nella tabella e nel diagramma che seguono:

  PET FCE CAE
classi studenti
iscritti
esame
superato
%
superamento
studenti
iscritti
esame
superato
%
superamento
studenti
iscritti
esame
superato
%
superamento
prime 12 9 75 1 1 100 -    
seconde 14 12 86 -     -    
terze 8 7 88 7 6 86 -    
quarte 11 11 100 6 5 83 2 1 50
quinte 4 3 75 37 27 73 6 6 100
TOTALE 49 42 86 51 39 76 8 7 88
risultati complessivi
(fatto con RAWGraphs)

Dieci cose che ho imparato e alcuni possibili miglioramenti   attenzione

  • Progettare corsi sufficientemente lunghi: almeno 20 ore per PET e 24 per FCE e CAE;
  • cercare di distribuire gli studenti su più corsi, in modo da formare gruppi poco numerosi e offrire lezioni in giorni diversi della settimana;
  • selezionare accuratamente gli studenti interessati: sarebbe opportuno somministrare un test di piazzamento all'inizio dell'anno scolastico per determinare se uno studente ha le capacità per raggiungere il livello previsto;
  • adottare accorgimenti per incentivare la presenza ai corsi pomeridiani: ad esempio chiedere il versamento di una quota oppure impedire di sostenere l'esame al di sotto di una certa soglia di frequenza;
  • distribuire in modo equo le ore di insegnamento all'interno del Dipartimento e chiedere l'intervento di docenti madrelingua per le parti relative alle abilità produttive;
  • evitare di proporre le certificazioni FCE e CAE al biennio: tanti studenti e genitori non sono consapevoli delle competenze richieste;
  • dedicare più tempo alle parti dell'esame in cui gli studenti trovano più difficoltà (si veda l'analisi dei risultati riportata sopra);
  • passare da esami su carta (paper-based) a monitor (computer-based), installando il software richiesto nei due laboratori lingue: in questo modo sarebbe possibile valutare più candidati per sessione e i risultati sarebbero disponibili più rapidamente;
  • utilizzare una procedura completamente digitale (ad esempio mediante moduli Google) per l'iscrizione ai corsi e agli esami: solo in questo modo si riesce a monitorare le scadenze e i documenti consegnati dai candidati;
  • identificare tempestivamente eventuali candidati con DSA per poter predisporre materiali e misure compensative adeguate.